Volete una torta di riso facile e veloce per la merenda dei vostri ragazzi o avete voglia di dolcezza senza appesantirvi troppo? Ecco la ricetta della torta di riso che anche i più inesperti riusciranno a fare con splendidi risultati.
Non c’è farina e il burro è davvero pochissimo.
Nelle foto le quantità sono doppie perché ne ho sfornato due di torte ma voi attenetevi alla ricetta che posto con quelle dosi esatte.
Tempo di preparazione:
5 minuti per amalgamare gli ingredienti
12/15 minuti per la cottura del riso
40/50 minuti per la cottura in forno
Occorrente:
300 gr. di riso per minestre

300 gr. di zucchero

3 uova medie

75 gr. di burro

1 bicch. di latte

1 bicchiere di liquore dolce a scelta

Procedimento:
Mettete a bollire l’acqua e quando sarà giunta ad ebollizione versatevi il riso

una veloce mescolata e lasciate cuocere rispettando il tempo di cottura consigliato sulla confezione.
Nell’attesa che il riso cuocia potete mettere la carta forno dello stampo in cui verserete la torta.
Quando il riso sarà cotto, scolatelo e rimettetelo nella stessa casseruola che lo ha cotto.

riso cotto
Ora aggiungete lo zucchero

e mescolate fino a quando lo zucchero non si è amalgamato col riso

Aggiungete ora il burro

aggiungere il burro
A questo punto sentite se il riso si è raffreddato a sufficienza e se si, potete versare le uova

è sempre meglio rompere le uova in un piattino a parte e aggiungerle al composto successivamente
e amalgamare il tutto mescolando

Infine aggiungere il bicchiere di latte

latte
E infine il bicchiere di liquore dolce. Io ho usato l’amaretto ma è ottima anche con l’alchermes, o con il misto per dolci, o con il sassolino, o con il rum per dolci.

aggiungere il liquore
Amalgamare bene il tutto e il risultato sarà questo:

A questo punto non vi resta che versare l’impasto in uno stampo di 24/ 26 cm. di diametro

e infornare a 180° per 40/ 50 minuti.
e questo il risultato finale:

sfornata
e ve ne potete mangiare una fetta che ve la siete meritata!

fetta con una leggera spolverata di zucchero velo

Consigli finali:
Io uso il riso che non scuoce. In questo caso lo preferisco perché i chicchi restano “croccanti” .


